tappeti persiani
Il tappeto persiano è il tappeto per antonomasia, il più conosciuto ed apprezzato tra tutti i tappeti annodati a mano.
Classifichiamo i tappeti persiani in base all'epoca di annodatura: tappeti persiani antichi, vecchi, nuovi e moderni; generalmente prendono il nome dalla città od area di annodatura per cui possiamo dividerli per le zone di provenienza:
Leggi di più...
Azerbaijan iraniano: Tabriz, Heriz, Bakshaish, Karadjeh, Meshkin, Sarab, Ardebil.
Iran Settentrionale: Teheran, Kelardasht, Semnam.
Iran Occidentale: Saruk, Sultanabad, Lillian, Mahal, Mushkabad, Ferahan, Mishan, Josan, Serabend, Senneh, Bidjar, Bakhtiari, Malayer, Amadan. Questi sono ulteriormente divisi in: tappeti annodati sull'altopiano del Ferahan, tappeti Kurdi e di area kurda, tappeti di area Bakhtiari, tappeti di area Hamadan
Iran Centrale: Kashan, Isfahan.
Iran Meridionale: Kirman, Shiraz ed i tappeti annodati dalle popolazioni Kaskai, Afsciari, Kamseh.
Iran Orientale e Khorassan: Meshed (Mashad), Dorosh, Birjand, Muskabad
Ci sono anche altri modi per classificare i tappeti persiani. In base alla popolazione che li annoda distinguiamo: i tappeti persiani curdi, quelli delle popolazioni seminomadi o ex nomadi come gli Afshari, i Khamseh, i Qashqai e i tappeti della grande famiglia Bakhtiari. Possiamo inoltre riconoscere la struttura del disegno del tappeto distinguendo: tappeti a preghiera, dove più o meno stilizzata è presente la Mihrab, tappeti ad albero della vita che rappresenta l'axis mundi, tappeti figurati, tappeti persiani a medaglione centrale o a disegno modulare infinito, i famosi tappeti persiani con il "disegno caccia" e i tappeti a disegno Moharramat.