8
codice: 3479
tipologia: tappeti persiani
collezione: tappeti persiani antichi
provenienza: iran
dimensioni: 100 x 155 cm
caratteristiche: Con medaglione centrale Con abrash

€4.200 iva inclusa

Ogni tappeto del nostro sito è un pezzo unico.
Il tappeto si trova nel punto vendita di Castelvetro
Caratteristiche di questo tappeto sono: La straordinaria morbidezza, il perfetto stato di conservazione del vello, lo spessore di tre millimetri che racchiude un' incredibile densità di nodi Ghiordes,e gli orditi completamente depressi. Per quanto riguarda la bellezza... ... giudicate voi.
Il tappeto è stato VENDUTO.

Guarda altri tappeti dello stesso tipo
Approfondimenti »
categoria: tappeti persiani
Il tappeto persiano è il tappeto per antonomasia, il più conosciuto ed apprezzato tra tutti i tappeti annodati a mano. Sebbene la Persia sia la parte più meridionale dell'IRAN, precisamente il Fahrs, la parte che si affaccia sullo Shaṭṭ al-ʿArab, con tappeti persiani per estensione si intendono tutti i tappeti Iraniani.Classifichiamo i tappeti persiani in base all'epoca di annodatura: tappeti persiani antichi, vecchi, nuovi, moderni; generalmente prendono il nome dalla città od area di annodatura per cui possiamo dividerli per le zone di provenienza: Azerbaijan iraniano: Tabriz, Heriz, Karadjeh,Meshkin, Sarab, Ardebil. Iran Settentrionale: Teheran, Kelardasht, Semnam. Iran Occidentale: Sarouk, Sultanabad , Lillian, Mahal, Mushkabad, Ferahan,Mishan, Josan, Serabend, Senneh,Bidjar, Bakhtiari, Malayer, Amadan. Questi sono ulteriormente divisi in: tappeti annodati sull'altopiano del Ferahan, tappetiKurdi e di area kurda , tappeti di area Bakhtiari, tappeti di area Hamadan Iran Centrale: Kashan, Isfahan. Iran Meridionale: Kirman, Shiraz ed i tappeti annodati dalle popolazioni Kaskai, Afshari, Kamseh. Iran Orientale e Khorassan: Meshed (Mashad), Dorosh, Birjand, Muskabad Ci sono anche altri modi per classificare i tappeti persiani. In base alla popolazione che li annoda distinguiamo: i tappeti persiani curdi, quelli delle popolazioni seminomadi o ex nomadi come gli Afshari, i Khamseh, i Qashqai e i tappeti della grande famiglia Bakhtiari. Possiamo inoltre riconoscere la struttura del disegno deltappeto distinguendo: tappeti a preghiera dove più o meno stilizzata è presente la Mihrab, tappeti ad albero della vita che rappresenta l'axis mundi, tappeti figurati, tappeti persiani a medaglione centrale o a disegno modulare infinito , i famosi tappeti persiani con il "disegno caccia" e i tappeti a disegno Moharramat.

collezione: tappeti persiani antichi
Definiamo antichi i tappeti annodati prima della guerra del 1915/18. I tappeti persiani antichi hanno le lane filate a mano tinte con colori vegetali, animali o minerali. In alcuni rari casi sono state usate, limitatamente ad alcuni colori, le prime tinte all'anilina. In questi pezzi risulta evidente il tentativo di impreziosire il tappeto con un colore di grande effetto; tengo a sottolineare che si tratta di rari casi, la normalità è che quando troviamo colori all'anilina sono pezzi più giovani che troviamo classificati nel gruppo dei tappeti persiani vecchi. I tappeti di Saruk o Sarouk annodati con colori vegetali fino al 1930, vengono quindi inseriti tra i tappeti persiani antichi.In questa categoria sono compresi anche i tappeti persiani antichi di alto antiquariato, annodati nella seconda metà del XIX secolo fino al 1883, data dell'insediamento della ditta Zigler a Sultanabad. Questo è il periodo di rinascita del grande artigianato persiano caratterizzato da un'incredibile finezza dell'annodato, dall'utilizzo di lane pregiate, dal vello rasato a pochissimi millimetri dal nodo e da un approfondito studio dei disegni. I capolavori del maestro Mothascem a Kashan, di Hajji Jalili a Tabriz, di Ahmad a Isfahan, e i Senneh sette colori, sono tra le più conosciute manifatture dell'epoca; non di minore importanza gli Heriz armeni noti come Serapi, i tappeti di Sultanabad (la moderna Arak) noti oggi con il nome di Saruk-Ferahan ed i Kirman annodati a Raver.

COMMENTI al tappeto SAROUK FERAHAN

Scrivi il tuo commento »
Sembra realmente un motasham!!
Alessandro - 05-04-2012 | 01:12:55
Più lo guardo e più mi sbalordisce...l'ho messo come screen saver
Alessandro - 17-03-2012 | 00:16:07
Stupendo ma forse un pò caro per essere comunque uno zaronim
Alessandro - 15-02-2012 | 00:04:33
Egregio signor Morandi, la ringrazio per l'interessantissima precisazione. Questo dimostra come il tappeto sia sempre un qualcosa di "misterioso" pronto a riservare sorprese. Che a volte si usino tutti e due i tipi di nodo può certamente capitare. Io possiedo un Ferakan che ha nodi simmetrici per le bordure dei lati lunghi, e asimmetrici per il resto. Questo conferiva maggior resistenza ai punti più critici del tappeto.
Gino - 30-01-2012 | 11:46:57
Comprendendo le perplessità del sig. Gino per quanto riguarda il tipo di nodo; sono andato a rivedere il tappeto anche sotto lente di ingrandimento resa necessaria dall'estrema finezza dei nodi e mentre io controllavo un lato del tappeto, Ercan ne controllava un'altro; quando io dicevo Ghiordes Ercan sosteneva Senneh! solo dopo un'accuratissimo esame ci siamo resi conto che alcuni nodi erano realizzati in tecnica Ghiordes, altri in tecnica Senneh. Responso finale è stato questo: La maggior p...leggi tuttoarte dei nodi sono simmetrici ad eccezione di alcune zone nelle quali l'annodatore ha inspiegabilmente ritenuto di usare nodi Senneh.
Fabio Morandi - 29-01-2012 | 15:54:43
Una cosa non avevo notato: Ma siamo sicuri siano nodi Ghiordes (simmetrici)?
Gino - 29-01-2012 | 10:18:28
Guardando questo esemplare si comprende come lo schema compositivo dei Saruk fine ottocento sia stato condiviso con i coevi Kashan definiti “Motasham”. Infatti, il commerciante che diede nuova linfa alle manifatture di Kashan attorno al 1880 dopo un secolo di oblio, tale Hajji Mollah Hassan, aveva in moglie una brava annodatrice di Sultanabad e la manodopera di quell’area geografica era molto meno costosa rispetto Kashan e Kirman. Per questo, molti ustad di quel distretto confluirono a Kas...leggi tuttohan portando con loro la tecnica ed i disegni che tradizionalmente usavano. Decori che furono rielaborati ed interpretati con maggior finezza, adattandoli agli standard kashani. Esemplare di grande fascino, con i decori floreali risolti in modo geometrico ed i cantonali autonomi rispetto al medaglione centrale, caratteristica peculiare dei Saruk Ferakan. Bella la complessa bordura “Samovari”.
Gino - 28-01-2012 | 14:42:40
commento: non si annoda piu' così....
alessandro - 12-08-2010 | 10:28:06
shadow

TAPPETI SIMILI

scoprili tutti
SAROUK
Morandi Tappeti
SAROUK
cod. 8654
cm 58 x 72
https://schema.org/InStock

900

QAZVIN
Morandi Tappeti
QAZVIN
cod. 8657
cm 55 x 75
https://schema.org/InStock

1.150

SULTANABAD
Morandi Tappeti
SULTANABAD
cod. 3465
cm 215 x 325
https://schema.org/InStock

50.000

SAROUK FERAHAN
Morandi Tappeti
SAROUK FERAHAN
cod. 3121
cm 282 x 367
https://schema.org/InStock

30.000

shadow

ULTIMI ARRIVI

scoprili tutti
BHADOHI
Morandi Tappeti
BHADOHI
cod. 10261
cm 203 x 256
https://schema.org/InStock

4.500

KIRMAN
ora in outlet
Morandi Tappeti
KIRMAN
cod. 9906
cm 267 x 376
https://schema.org/InStock

€ 1.500 750

KILIM AFGAN
Morandi Tappeti
KILIM AFGAN
cod. 10149
cm 78 x 199
https://schema.org/InStock

140

ALAHAMBRA
Morandi Tappeti
ALAHAMBRA
cod. 10263
cm 181 x 272
https://schema.org/InStock

3.800

shadow

TAPPETI IN OUTLET

vai all'outlet
KASHAN
ora in outlet
Morandi Tappeti
KASHAN
cod. 8538
cm 136 x 209
https://schema.org/InStock

€ 1.500 750

BHADOHI
ora in outlet
Morandi Tappeti
BHADOHI
cod. 7345
cm 92 x 151
https://schema.org/InStock

€ 500 350

SAROUK
ora in outlet
Morandi Tappeti
SAROUK
cod. 9280
cm 101 x 144
https://schema.org/InStock

€ 1.500 1.050

ARAZZO
ora in outlet
Morandi Tappeti
ARAZZO
cod. 1203
cm 143 x 170
https://schema.org/InStock

€ 1.500 750